
Gerace.
Cosa vedere
Caratteristico il centro storico di Gerace che attira l’attenzione di tanti visitatori, si consiglia di raggiungere il Baglio, nome con cui gli abitanti chiamano lo spazio antistante al Castello della città: da qui si ammira un paesaggio naturale di incantevole bellezza, straordinario per i colori e per la varietà delle forme orografiche.
Alle spalle del Castello si consiglia di dirigersi in direzione della Cattedrale normanna, dove è possibile visitare la prigione dei cinque martiri di Gerace, il portale di Lucifero e poco distante il palazzo municipale ricco di decori marmorei. La Cattedrale dedicata all’Assunta è sta consacrata la prima volta nel 1045 e poi nel 1222 probabilmente alla presenza di Federico II di Svevia. E’ in assoluto la più grande chiesa della Calabria e una delle più importanti, conserva le linee pure delle cattedrali normanne anche con impianto bizantino.L’interno della Chiesa si presenta come un ambiente basilicale. Colonne con fusti e capitelli antichi provengono indubbiamente dai resti di Locri.
Scendendo poi lungo la via Catello si raggiungono la Chiesa di San Francesco e le vicine Chiese di San Giovannello e del Sacro Cuore. La Piazza del Tocco,è un vero e proprio salotto dove gli abitanti sono soliti riunirsi nel tempo libero per godere dell’aria aperta.